Aperti dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 18:00!
Venerdì 8 dicembre aperti dalle 10:00 alle 14:00!
Chiusi da venerdì 22 dicembre a domenica 4 febbraio!

In questa Privacy Policy (di seguito indicata come “PP”) si descrivono le modalità di gestione dei dati personali da parte di Banca del Vino S.C..

In forza di un accordo di Contitolarità per il trattamento dei dati personali, sono contitolari:

  • SLOW FOOD che ha sede in ITALIA a BRA, provincia di CUNEO, Piazza XX settembre 5 – cap 12042, C.F. 91019770048, P.IVA 02743970044
  • FONDAZIONE PER LA BIODIVERSITA’ che ha sede legale in ITALIA a FIRENZE, Logge Uffizi Corti, presso l’Accademia dei Georgofili, cap 50122, codice fiscale 94105130481
  • FONDAZIONE TERRA MADRE che ha sede legale in ITALIA in Piazza Palazzo di Città 1, 10122 Torino, codice fiscale 97670460019
  • SLOW FOOD PROMOZIONE SRL che ha sede legale in ITALIA in Via Vittorio Emanuele II 248, 12042 Bra (Cn), C.F. 0220020040
  • SLOW FOOD EDITORE SRL che ha sede legale in ITALIA Via Audisio, 5, 12042 Bra (Cn), C.F. 02177750045
  • SLOW FOOD ITALIA che ha sede legale in ITALIA in Via Mendicità Istruita 14, 12042 Bra (Cn), C.F. 91008360041, P.IVA 02106030048

Le informazioni sono rese in questa PP ai sensi degli art. 13 e 14 del GDPR per le diverse tipologie di interessati:
2. Utenti che si collegano ai siti web
3. Soci tesserati (“diventa socio della Banca del Vino”)
4. Destinatari delle newsletter e comunicazioni commerciali, promozionali e orientate alla vendita
5. Prenotati e iscritti a eventi e iniziative: laboratori, visite guidate, team building (ecc..)
6. Agenzie di Viaggio che richiedono informazioni
7. Chiunque relativamente alle proprie immagini fotografiche e video
8. Lavoratori e candidati
9. Firmatari di convenzioni, contratti, ecc.
10. Contatti di lavoro tra partner, clienti, fornitori, consulenti, collaboratori e pubbliche amministrazioni, ecc.

Quando necessario, fuori dai casi in cui si applicano obblighi di legge o obbligazioni contrattuali o il legittimo interesse tanto dei Contitolari (collegialmente o singolarmente) quanto di terzi, è richiesto all’interessato, comunque previa lettura dell’informativa, di esprimere il proprio consenso al trattamento e alla comunicazione dei propri dati per le finalità e nei limiti di seguito descritti, pena l’impossibilità per i Contitolari di trattare i dati per espletare e mettere in atto i servizi richiesti dall’interessato o propostigli.

1. Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali, inteso come raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, cancellazione e distruzione ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni, avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, anche in modo automatizzato, con logiche strettamente correlate alle finalità dichiarate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

I dati sono trattati in modo lecito e secondo correttezza, raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, esatti, e se necessario aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità del trattamento, nel rispetto delle norme minime di sicurezza e dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato con particolare riferimento alla riservatezza e alla identità personale.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

I dati saranno conservati fino al termine della prescrizione legale per difendersi ovvero far valere un diritto in sede giudiziaria, dopo che si sarà esaurito lo scopo (finalità del trattamento) per il quale i dati sono stati raccolti.

I dati personali, in genere, non saranno trasferiti a un destinatario in un paese terzo o a un’organizzazione internazionale al di fuori dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE), salvo casi particolari di seguito descritti.

1.1 Diritti degli interessati
In ogni momento l’interessato potrà esercitare i suoi diritti (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione, assenza di processi di decisione automatizzati) quando previsto nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi degli artt. dal 15 al 22 del GDPR (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT#d1e2168-1-1),proporre reclamo al Garante (www.garanteprivacy.it), e, qualora il trattamento si basi sul consenso, revocare tale consenso prestato, tenuto conto che la revoca non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.

1.2 Norma applicabile
Al trattamento dei dati personali relativo al sito si applica la normativa europea, Reg.(UE) 2016/679, e italiana, Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e integrazioni, nonché i provvedimenti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

1.3 Recapiti
Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento attraverso gli indirizzi privacy@slowfood.com e privacy@slowfood.it

Il Data Protection Officer è SPAZIOTTANTOTTO Srl, P.Iva 08283280017 con sede legale in Torino, in Via Nino Bixio, 8, nella persona dell’Ing. Massimiliano Bonsignori, dpo@spazio88.com, tel. 0114337431.

2. Utenti che si collegano ai siti web
Per i seguenti domini internet e relativi sottodomini, compresi siti web, portali, landing-page, form, app, ecc.

bancadelvino.it/
slowfood.it/slowine/

si informano gli utenti che li utilizzano e consultano che, in riferimento al trattamento dei loro dati personali in qualità di utenti, i trattamenti connessi ai servizi web di questi stessi siti hanno luogo in prima battuta presso i fornitori dei servizi internet utilizzati di volta in volta per la realizzazione e messa a disposizione del sito e anche presso le sedi dei Contitolari del trattamento. I dati, trattati dal personale incaricato e dai responsabili del trattamento designati, anche per le eventuali operazioni di manutenzione e amministrazione dei sistemi di elaborazione, possono riguardare: 

2.1 Dati di navigazione e tecnicamente indispensabili
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

2.2 Dati forniti volontariamente dall’utente (mediante form e email)
Possono anche essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili, sulla base di ulteriori informazioni comunicate dall’interessato: ad esempio, attraverso la compilazione di moduli (form) di raccolta dati; oppure con l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito, che sottintende la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione.

2.3 Dati E-commerce e per pagamenti on-line
I dati trattati per la gestione degli ordini del negozio (sui siti dove è presente) e per la gestione dei pagamenti on-line comprendono anagrafiche, indirizzi, distinte d’acquisto, segnalazioni e note. Non sono direttamente acquisiti e trattati dati relativi a carte di credito, che sono gestiti direttamente dal sistema di pagamento (es. Gestpay Banca Sella, Paypal, Satispay, ecc.).

Salvo opposizione, l’acquirente è iscritto sia alla newsletter (si vedano i paragrafi dedicati), dalle quali si può successivamente disiscrivere.

2.4 Dati di profilazione
Non sono direttamente acquisiti dati di profilazione in merito alle abitudini o scelte di consumo dell’interessato. È tuttavia possibile che attraverso link ovvero incorporando elementi di terze parti, siano acquisiti da soggetti autonomi o distinti tali informazioni. Si veda al riguardo la successiva sezione dei Cookies.

2.5 Cookies
Come altri, questi siti web salvano i cookie sul browser del computer dell’utente interessato per la trasmissione di informazioni di carattere personale e per potenziarne l’esperienza. Infatti, i cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati, a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita.

Come spiegato in seguito, è possibile scegliere se e quali cookie accettare, tenendo presente che rifiutarne l’uso può influire sulla capacità di compiere alcune transazioni sul sito o sulla precisione e adeguatezza di alcuni contenuti personalizzabili proposti o sulla capacità di riconoscere l’utente da una visita a quella successiva. Nel caso non si compisse alcuna scelta al riguardo, saranno applicate le impostazioni predefinite e tutti i cookie saranno attivati: comunque, in qualunque momento, si potrà comunicare o modificare le decisioni al riguardo.

In particolare, si utilizzano i cosiddetti cookies di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser e il cui uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito e che evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

Poi si utilizzano cookies di analytics che aiutano a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti del sito, raccogliendo informazioni (provenienza geografica e web, tecnologia usata, lingua, pagine di ingresso, visitate, di uscita, tempi di permanenza, ecc.) e generando statistiche di utilizzo dei siti web senza identificazione personale dei singoli visitatori. Tutti questi sono da considerarsi cookies tecnici per i quali, non essendo necessario prestare il consenso, vige il meccanismo di opt-out. I cookies tecnici non sono comunicati a terzi in quanto necessari o utili al funzionamento del sito; pertanto sono trattati solo da soggetti qualificati come incaricati, responsabili del trattamento o amministratori di sistema.

Ogni sito può utilizzare specificamente cookie diversi: per il dettaglio consultare la pagina “Cookie-policy” dedicata di ogni sito e ivi raggiungibile.

Alcune persone preferiscono non abilitare i cookie e per questo motivo quasi tutti i browser offrono la possibilità di gestirli in modo da rispettare le preferenze degli utenti. In alcuni browser è possibile impostare regole per gestire i cookie sito per sito, opzione che offre un controllo più preciso sulla privacy. Ciò significa che si possono disabilitare i cookie di tutti i siti, a eccezione di quelli di cui ci si fida.

Un’altra funzione disponibile su alcuni browser è la modalità di navigazione in incognito, in modo che tutti i cookie creati in questa modalità siano eliminati dopo la chiusura.

Consulta le istruzioni contenute nei link per approfondire la gestione dei cookie nei relativi browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie

Internet Explorer 11: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookie

Internet Explorer 9: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookie-in-internet-explorer-9

Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

2.6 Finalità del trattamento, comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali raccolti sono utilizzati al solo fine di eseguire i servizi o le prestazioni richieste e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario. Tra i servizi si annoverano: consultazione e mera fruizione del sito e dei suoi contenuti; registrazione e accesso all’area riservata; donazioni e pagamenti; iscrizione e ricezione della newsletter; segnalazioni; richiesta di contatto; ecc.

In ogni caso, nessun dato derivante dai servizi web è diffuso o pubblicato senza il preventivo consenso dell’interessato.

Infine, si ricorda che in alcuni casi (non oggetto dell’ordinaria gestione) le Autorità Pubbliche possono richiedere notizie e informazioni anche di carattere personale, a cui il Titolare è tenuto a dare seguito.

2.7 Facoltatività del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione e tecnicamente indispensabili, l’utente è libero di fornire i dati personali per richieste specifiche su prodotti e/o servizi. Il mancato conferimento di taluni dati, ritenuti indispensabili può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

2.8 Approfondimenti per servizi specifici
Alcuni servizi web o form che raccolgono dati personali, indicati di seguito, possono riguardare specifiche tipologie di interessati, a favore dei quali sono predisposte informazioni specifiche di approfondimento nelle sezioni seguenti:

Servizio web / formTipologia di interessati
VISITE E DEGUSTAZIONI. I Laboratori
FORMAZIONE. Giochi d’aula, Team Building e attività giornaliereFORMAZIONE. Attività di Team-building
Prenotati e iscritti a eventi e iniziative: laboratori, visite guidate, team building, experiences (ecc..)
EXPERIENCES. L’esperienza oltre il vino.Prenotati e iscritti a eventi e iniziative: laboratori, visite guidate, team building, experiences (ecc..)
Agenzie specializzateAgenzie di eventi e Tour Operator
NewsletterDestinatari della newsletter
Diventa socioSoci tesserati
Cantine associateCantine associate

 

3. Soci tesserati (diventa socio della Banca del Vino)
I dati richiesti sono liberamente forniti dall’interessato: alcuni di questi (Nome, Cognome, Data di nascita, Genere, Indirizzo, Telefono, E-mail, documento di identità, codice fiscale) sono indispensabili; altri sono opzionali. È  richiesto il consenso al trattamento per le finalità e le attività proposte dalla Banca del Vino, che, con la prima registrazione, comprendono anche la ricezione della newsletter (si veda il paragrafo specifico) per le comunicazioni promozionali e commerciali, a cui ci si può successivamente disiscrivere.

Il sistema di pagamento prevede la comunicazioni di alcuni dati alla banca fornitrice del servizio.

4. Destinatari delle newsletter e comunicazioni commerciali, promozionali e orientate alla vendita
I contatti e-mail utilizzati per l’invio delle newsletter periodiche, contenenti comunicazioni commerciali, promozionali e orientate alla vendita provengono da iscrizioni volontarie da parte del destinatario a cui è sempre sottoposta una richiesta di conferma oltreché da informazioni acquisite in un contesto di vendita di prodotti o servizi del Titolare o comunque analoghi, per legittimo interesse. La newsletter comprende l’invio di informazioni, comunicazioni commerciali, promozionali e materiale pubblicitario. Si sottolinea che i contatti non sono acquisiti dai pubblici elenchi degli abbonati. Nel caso in cui le comunicazioni non fossero di interesse per il destinatario, è possibile evitare ulteriori invii relativi allo specifico canale cliccando l’apposito link di disiscrizione contenuto in ogni messaggio di quel canale, oppure scrivendo ai recapiti di contatto esercitando il proprio diritto alla cancellazione dalla newsletter.

5. Prenotati e iscritti a eventi e iniziative: laboratori, visite guidate, team building (ecc..) 
I dati personali raccolti sono trattati per formalizzare la prenotazione e l’iscrizione all’evento e per garantire il regolare svolgimento dei servizi offerti e fruiti, tra cui, a seconda dei casi, l’eventuale invio di comunicazioni relative all’organizzazione dell’evento o di follow up.

Salvo i casi per cui è richiesto esplicito consenso, la partecipazione a laboratori, visite guidate ed eventi organizzati dalla Banca del vino prevede l’iscrizione alla newsletter sulla base del legittimo interesse del titolare del trattamento (vedi paragrafo specifico) dalla quale è sempre possibile disiscriversi cliccando sull’apposito link.

6. Agenzie specializzate che richiedono informazioni
I dati raccolti sono trattati per fornire le informazioni riguardanti le offerte riservate alle agenzie specializzate che ne fanno richiesta, nonché i dettagli per organizzare e pianificare le attività che le agenzie stesse propongono ai loro clienti.
Si applica anche il trattamento relativo alla sezione “11.Contatti di lavoro tra partner, clienti, fornitori, consulenti, collaboratori e pubbliche amministrazioni, ecc.”.

7. Chiunque relativamente alle proprie immagini fotografiche e video
Nell’ambito delle proprie attività promozionali ed educative, compresi gli eventi organizzati da Slow Food di rilevanza internazionale o di portata locale, potranno essere raccolte immagini fotografiche e video relative a chiunque.

L’intento è, in genere, quello di creare un reportage che dia conto dei progetti e delle attività ivi condotte ovvero dell’evento fieristico e non tanto ritrarre le singole persone (salvo casi specifici, come ad esempio i ritratti dei produttori, dei volti dei mondo del vino). Nell’eventualità di riprese audio/video e fotografie di soggetti in primo piano sarà richiesto il consenso e liberatoria all’uso.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, le immagini fotografiche e i video possono essere raccolti

  • presso le sedi dei produttori aderenti alla Banca del Vino o ai suoi progetti (cantine, vigne)
  • presso i luoghi in cui si svolgono le attività dei progetti della Banca del Vino
  • mediante fotografi incaricati all’interno delle manifestazioni
  • mediante fotografi volontari o persone del network Slow Food di cui la Banca del Vino fa parte anche in qualità di ente contitolare (referenti di progetto, fiduciari Slow Food, membri di comunità Slow Food, ecc…)
  • presso le testate giornalistiche o i siti web di terzi che partecipano all’evento
  • presso “social media”, quali i social network, in occasione e limitatamente agli spazi utilizzati dalle manifestazioni fieristiche.
  • presso gli espositori, le aule degustazione e i laboratori, gli spazi educativi e le sale conferenze, all’interno degli eventi. A tutela delle persone, sono collocati nei pressi delle aree coinvolte cartelli informativi che avvisano della presenza di fotografi e videomaker ufficiali.

Tali immagini potranno esser utilizzate per:

  • la realizzazione di pubblicazioni relative a progetti della Banca del Vino o relative agli eventi;
  • documentare le attività della Banca del Vino all’interno di progetti con Partner di progetto o enti finanziatori
  • la realizzazione di comunicati stampa;
  • la realizzazione di materiale promozionale;
  • la pubblicazione sui social media e i siti Banca del Vino e Slow Food
  • le mostre fotografiche;
  • l’archiviazione in imagelibrary.slowfood.it/ (archivio fotografico di Slow Food online);
  • la comunicazione dell’attività svolte durante l’evento mediante diffusione o pubblicazione delle riprese audio/video e fotografie su riviste, siti web, pagine social, ecc. qualora non si tratti di riprese con soggetti in primo piano o di immagini lesive della dignità delle persone riprese, prestando la dovuta cautela nei confronti dei soggetti più vulnerabili (es. minori);
  • motivi di sicurezza delle persone e dei beni (come finalità residuale)

Immagini e video sono trattati nell’ambito della normale attività istituzionale e secondo il legittimo interesse. Chi non volesse essere ripreso è invitato ad allontanarsi dalle aree soggette alle riprese.

8. Cantine associate
La Banca del vino aderisce ed è parte essenziale del Progetto Vino in collaborazione con Slow Food. Obiettivo del progetto è la promozione del patrimonio vitivinicolo italiano e la Banca del Vino assolve la fondamentale funzione di garantirne la memoria enologica. Per questa finalità le schede descrittive delle cantine e i dati di contatto (referenti, telefono, email) vengono pubblicati sul sito http://www.slowfood.it/slowine/cantine-slowine/ direttamente accessibile dal sito della Banca del Vino. I dati di contatto pubblicati sono forniti direttamente dalle cantine coinvolte e/o dagli interessati stessi.

9. Lavoratori e candidati
Le informazioni in merito al trattamento dei dati sono rese disponibili dall’ufficio risorse umane su richiesta degli interessati e in occasione dei colloqui e/o della costituzione del rapporto di lavoro. Per motivi di riservatezza non sono rese pubbliche in codesta Privacy Policy.

10. Firmatari di convenzioni, contratti, ecc.
I dati personali sono raccolti direttamente presso gli interessati e da loro direttamente e liberamente forniti e presso terzi (es. in internet, da pubblici registri, ecc.). Tali informazioni riguardano dati anagrafici, di contatto, recapiti, numeri di telefono, indirizzi postali ed email, documenti di identità e di altra natura sul possesso di requisiti tecnici, professionali, morali, ecc. Gli interessati agiscono in rappresentanza di se stessi o di altre persone fisiche o giuridiche aventi causa con la scrivente o con una controparte contrattuale anche potenziale, quali ad esempio partner, clienti, fornitori, anche potenziali, pubbliche amministrazioni, associazioni, ecc. con le quali sussistono rapporti di interesse, contrattuali e/o lavorativi con i Titolari. I dati personali sono trattati per la gestione di accordi, contratti e convenzioni per finalità amministrativo-contabili, compresi gli obblighi di legge, contrattuali e precontrattuali, nonché, sulla base del legittimo interesse, per finalità di contatto e mantenimento dei rapporti e delle relazioni, anche al di là degli obblighi contrattuali, ad es. per inviti ad eventi ed incontri.

11. Contatti di lavoro tra partner, clienti, fornitori, consulenti, collaboratori e pubbliche amministrazioni, ecc. 
I dati personali sono raccolti direttamente presso gli interessati e da loro direttamente e liberamente forniti e presso terzi (es. in internet, da pubblici registri, ecc.). Tali informazioni riguardano dati anagrafici, di contatto, recapiti, numeri di telefono, indirizzi postali ed email, documenti di identità e di altra natura sul possesso di requisiti tecnici, professionali, morali, ecc. Gli interessati agiscono per conto di pubbliche amministrazioni o di controparti contrattuali anche potenziali (es. clienti, fornitori, consulenti, ecc.) o di partner, associazioni, giornali, agenzie di comunicazione, ecc. con le quali sussistono rapporti di interesse, contrattuali e/o lavorativi con i Titolari.

I dati personali sono trattati la comunicazione tra la scrivente organizzazione, compreso il suo personale, e l’interessato e dar seguito agli obblighi di legge, contrattuali e precontrattuali tra le parti nell’ambito della normale attività svolta prevista dal rapporto instaurato o instaurando, quali ad esempio: la gestione di clienti e fornitori, anche potenziali, effettuata mediante inserimento nelle banche dati aziendali; l’organizzazione interna del lavoro; l’elaborazione statistica; gli adempimenti connessi a norme civili, fiscali, tributarie, contabili, retributive, previdenziali, assicurative; l’invio di circolari e comunicati correlati con l’attività del contratto di prestazione dei servizi richiesti; provvedere a disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge.

I dati personali sono altresì trattati per finalità di contatto e mantenimento dei rapporti e delle relazioni, anche al di là degli obblighi contrattuali, ad es. per inviti ad eventi ed incontri.