Nel 2015 una grande passione per il vino unita ad un’insaziabile curiosità porta Giuseppe Amato e Kyriaki Kalimeri ad acquistare la loro prima vigna online e a dar vita al progetto Valdisole
Situata a Corneliano d’Alba, oggi la cantina conta 4 ettari vitati.
Le vigne si trovano quasi tutte nelle zone della denominazione del Roero DOCG e una buona parte di queste è concentrata nella menzione geografica aggiuntiva (mga) Valdistefano.
La filosofia di produzione pone al centro la materia prima, l’uva, e si arricchisce continuamente di nuove scoperte, conoscenze e sperimentazioni, frutto non solo di lunghi studi ma anche di viaggi alla scoperta delle diverse realtà enoiche internazionali.
Tra i filari si seguono pratiche totalmente naturali, caratterizzate dall’assenza di prodotti chimici di sintesi, sostituiti da elementi come la propoli e le alghe marine. In cantina le fermentazioni sono spontanee, senza alcun tipo di forzatura enologica e con dosi di solforosa molto basse.
Nel corso della serata, moderata da Fabrizio Gallino, collaboratore della Slow Wine, insieme a Giuseppe e ad Alberto Farinasso di Triple A, degusteremo una selezione di etichette aziendali, tra i quali vini macerati e diverse espressioni di nebbiolo. Non mancheranno le sorprese.
Più nello specifico si assaggerà:
- Armonia 18
- Elektra 18
- Pnoi 17
- Amos 18
- Helios 16
- Aura Flor 17
La degustazione inizierà alle ore 19:00 e si svolgerà sotto l’ampio porticato delle Tavole Accademiche, di fronte all’ entrata di Banca del
Vino.
Il costo della serata è di € 15,00
Per i soci Slow Food, Fisar e gli studenti Unisg il costo è di € 10,00
Per i soci Banca del Vino il costo è di € 5,00
I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione.
Per maggiori info e riservare il posto:
Tel. 0172. 458418
E-mail. info@bancadelvino.it