Apriamo il mese di ottobre con un piacevole ritorno, quello di Planeta.
In questo appuntamento Alessio Planeta, alla lungimirante guida dell’azienda insieme ai fratelli Francesca e Santi, ci porterà in un altro angolo della Sicilia, sui suoli vulcanici dell’Etna.
Lo scrittore e storico dell’arte francese Dominique Vivant Denon lo definiva in questo modo: “tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che ha di piacevole, tutto ciò che ha di terrible, si può paragonare all’Etna, e l’Etna non si può paragonare a nulla.”
L’Etna è certamente una terra dalle straordinarie condizioni climatiche e del suolo che, anno dopo anno, sta dando alla luce vini sempre più alla ribalta.
Qui prosegue l’impegno della famiglia nel preservare l’ambiente e nell’ adattarsi alle peculiarità di ciascun territorio per farle emergere nel bicchiere.
Con Alessio e Giancarlo Gariglio, curatore Slow Wine, degusteremo due etichette provenienti dal cuore della viticoltura etnea e una micro verticale dell’Eruzione Bianco, dal nome fortemente evocativo, prodotto con le uve del vigneto di Sciaranuova, sopra l’area della denominazione, a 850 m. sul livello del mare:
Di seguito i vini in assaggio:
Etna Bianco ’18
Etna Rosso ’18
Sicilia Carricante Bianco Eruzione 1614 ’16
Sicilia Carricante Bianco Eruzione 1614 ’17
Sicilia Carricante Bianco Eruzione 1614 ’18
La serata avrà luogo presso l’Aula 5 dell’Albergo dell’Agenzia.
Il costo è di € 20
Per i soci Slow Food, Fisar e per gli studenti Unisg il costo è di € 15
Per i soci Banca del Vino è di € 10.
I posti sono limitati per ragioni organizzative ed è necessario riservare il posto
Per maggiori informazioni e per prenotazioni:
tel. +39 0172 458418
e-mail. info@bancadelvino.it