Non poteva mancare una serata a Pollenzo in chiusura del mese di giugno!
Un appuntamento dedicato all’Oltrepò, zona complessa per storia e geografia, anno dopo anno sempre più caratterizzata da realtà aziendali di eccellente qualità.
Per l’occasione incontreremo Stefano Malchiodi di Tenuta Mazzolino (new entry nel Club Banca del Vino) e Marco Bertelegni, alla guida tecnica di Monsupello.
La prima, anche da quando Francesca Seralvo ha preso in mano l’attività di famiglia, continua ad impegnarsi con dedizione a promuovere la cultura vitivinicola delle colline pavesi, le potenzialità dello chardonnay e del pinot nero e a valorizzare i micro appezzamenti di quest ultimo, sposando a pieno la filosofia del “cru”.
La seconda, gestita da Laura insieme al fratello Pierangelo e alla mamma Carla, tradizionalmente in prima linea nella coltivazione del pinot nero, si consacra un punto di riferimento indiscutibile nella produzione di Metodo Classico nell’area.
Durante l’incontro condotto da Paolo Camozzi, vice curatore Slow Wine, in una degustazione dedicata proprio alle sfumature e interpretazioni del pinot nero, assaggeremo:
di Tenuta Mazzolino:
- Terrazze 2019
- Oltrepò Pinot Nero Noir 2017
- Oltrepò Pinot Nero Noir 2012
di Monsupello tre Metodo Classico:
- Nature
- Nature (sboccatura 19)
- Brut millesimato
L’evento si svolgerà sotto il porticato delle Tavole Accademiche, di fronte all’ingresso di Banca del Vino.
Il costo della serata è di € 22
Per i soci Slow Food, Fisar e gli studenti Unisg è di € 18
Per i soci Banca del Vino è di € 12.
I posti sono limitati.
Per le prenotazioni:
tel. 0172 458418
e-mail. info@bancadelvino.it