Aperti dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Venerdì 2 giugno aperti solo al mattino, dalle 10:00 alle 14:00!

Mondo Fèlsina

Data: 08/06/2021 • Ora: 19:00 - 20:30

Fèlsina, a confine tra i monti del Chianti e la Valle dell’Ombrone, è geologicamente parlando un territorio di frontiera.

La salvaguardia di questo patrimonio di terreni e climi differenti va da sempre di pari passo con la valorizzazione del Sangiovese nelle sue accezioni territoriali.

A raccontarci questo mondo, nell’appuntamento moderato da Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine, ci sarà Giuseppe Mazzocolin, in azienda dalla seconda metà degli anni settanta, fautore del sua crescita e del suo sviluppo commerciale.

La degustazione verterà su due “micro verticali”.

La prima è dedicata al Chianti Classico Riserva Rancia, prodotto da uve che provengono dalla parte più alta e nobile della zona, nel comune di Castelnuovo Berardenga, declinato nelle annate:

2006

2010

2015

La seconda è incentrata sul Fontalloro, da Sangiovese coltivato all’interno del distretto del Chianti Classico e del Chianti Colli Senesi.

Nello specifico si assaggerà:

2005

2010

2016

Si concluderà con la degustazione di due delle tipologie di olio monocultivar prodotte:

il Pendolino: da una varietà molto diffusa in centro Italia, un olio delicato e fine;

il Raggiolo: da un’antica varietà toscana, un olio complesso e armonioso.

 


La serata avrà luogo sotto il porticato delle Tavole Accademiche, di fronte all’ingresso di Banca del Vino.

Essendo un evento all’aperto, la serata verrà confermata solo nel caso in cui le condizioni atmosferiche consentano il suo  regolare svolgimento

 


Il costo è di € 25,00

Per i soci Slow Food, FISAR e gli studenti UNISG il costo è di € 20,00

Per i soci Banca del Vino il costo è di € 15,00


Info e prenotazioni:

tel. +39 0172 458418

e-mail. info@bancadelvino.it