Le “fragole” in dialetto veronese sono Le Fraghe, quelle di Matilde Poggi.
A capo di questa realtà dal 1984, è stata tra le protagoniste di una delle prime degustazioni verticali di Bardolino, tenutasi in Banca nel 2016.
Dopo quattro anni, dalle rive del Garda, fa il suo ritorno a Pollenzo per una serata interamente dedicata alla sua azienda.
Fin dall’inizio fautrice della valorizzazione del territorio e delle sue uve autoctone, oggi produce vini che rispecchiano la sua personalità e il terroir unico delle sue vigne.
I vini delle Fraghe sono espressione dei terreni morenici, del clima mitigato dal lago e influenzato dai venti provenienti dalla Valdadige. Seri ma al contempo leggeri, sono facili da bere ma in grado di dare il meglio di sé con gli anni.
Proprio in compagnia di Matilde e di Gianpaolo Giacobbo, collaboratore Slow Wine, degusteremo le annate recenti del Bardolino e del Chiaretto e una microverticale del cru Brol Grande e nello specifico assaggeremo:
Bardolino ’19
Bardolino Chiaretto ’19
Bardolino Classico Brol Grande ’18
Bardolino Classico Brol Grande ’16
Bardolino Classico Brol Grande ’13
La degustazione avrà luogo presso la Sala Blu dell’Agenzia di Pollenzo.
Il costo della serata è di € 15
Per i soci Slow Food, FISAR e gli studenti Unisg il costo è di € 10
Per i soci Banca del Vino il costo è di € 5
Per esigenze organizzative è necessario riservare il posto.
Per info e prenotazioni: