Aperti dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 19:00!

 

Gli Alfieri della Barbera

Data: 08/07/2020 • Ora: 19:00 - 20:30

Il castello di San Martino Alfieri, sulle colline tra l’albese e l’astigiano, appartiene agli Alfieri dal 1616.

Mentre la loro storia si intreccia con quella del Piemonte e dell’Italia, la famiglia si occupa sapientemente dei vigneti della tenuta.

Oggi l’azienda è di proprietà delle sorelle San Germano, mentre la direzione è affidata alla professionalità dell’enologo Mario Olivero.
 
Il lavoro in cantina è orientato a vinificazioni separate per le uve provenienti da ogni vigna, ad una sapiente estrazione e ad un utilizzo equilibrato del legno.
La superficie vitata è dominata dalla barbera che, a seconda delle zone di coltivazione e della viticoltura scelta, può assumere aspetti anche molto differenti.
Ma, oltre a vigneti di grignolino e nebbiolo, vi sono anche vecchie piante di pinot nero (prova del legame famigliare e storico con il castello di Grinzane).

Nel corso della serata, moderata da Fabrizio Gallino, collaboratore della Slow Wine, proprio in compagnia di Mario, affronteremo una degustazione incentrata sul vitigno di punta dell’azienda ma non solo.
Nello specifico assaggeremo:

  • Alfiera 2016
  • Alfiera 2011
  • Alfiera 2007
  • La Tota 2016
  • San Germano 1998

La degustazione inizierà alle ore 19:00 e si svolgerà sotto l’ampio porticato delle Tavole Accademiche, di fronte all’entrata di Banca del Vino.
 
Il costo della serata è di € 15,00
Per i soci Slow Food, Fisar e gli studenti Unisg il costo è di € 10,00
Per i soci Banca del Vino il costo è di € 5,00.


I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione.


Per maggiori info e riservare il posto:

Tel. 0172. 458418
E-mail. info@bancadelvino.it