Anno dopo anno, Franciacorta continua ad essere sinonimo di vini prestigiosi, sempre più autentica espressione della area geografica d’appartenenza.
Indica non solo un vino ma anche un territorio e un modello all’avanguardia in termini di ricerca e studio costanti.
Il Consorzio Franciacorta custodisce e promuove questo modello in Italia e nel mondo.
Ospite della prossima serata di Pollenzo sarà proprio la vicepresidente Laura Gatti (dell’azienda Ferghettina).
L’appuntamento condotto da Paolo Camozzi, vice curatore Slow Wine, verterà sull’assaggio di sei vini: i primi tre prodotti ciascuno con uve provenienti da diverse zone e vigne, l’altro terzetto composto da etichette derivate da vigneti unici.
Nello specifico degusteremo:
- Extra Brut (Faccoli)
- Brut Satèn ’16 (Cavalleri)
- Alma Gran Cuvée Dosaggio Zero (Bellavista)
Tre espressioni di Vigna Franciacorta:
- Extra Brut Boschedòr ’15 (Bosio)
- Dosaggio Zero Bagnadore Riserva ’11 (Barone Pizzini)
- Dosaggio Zero Noir Vintage Collection Riserva ’11 (Ca’ del Bosco)
Il tutto avrà luogo sotto il porticato delle Tavole Accademiche, di fronte all’ingresso di Banca del Vino.
Il costo della serata è di € 25.
Per i soci Slow Food, gli studenti Unisg e i soci FISAR è di € 20.
Per i soci Banca del Vino è di € 15.
I posti sono limitati:
Per prenotazioni:
tel. +39 0172458418
e-mail. info@bancadelvino.it