Riprendendo il tema dell’ultima serata, in compagnia dell’azienda Fiorenzo Nada ascolteremo il racconto di un’altra famiglia del mondo vino attraverso diverse generazioni a confronto.
Situata a Treiso, sulle colline del Barbaresco, oggi, con quasi un secolo di storia alle spalle, la cantina è condotta da Bruno e Danilo Nada.
Il primo, nel 1982, segnò uno storico cambiamento dando il via alla vinificazione delle uve di famiglia e all’imbottigliamento.
Il secondo, classe 1986, fa propria la tradizione ma anche una spiccata sensibilità verso le tematiche ambientali.
La “filosofia Nada” mira a portare nel calice la purezza e l’integrità di ciascuna vigna.
Con questa idea alla base, il lavoro tra i filari risulta estremamente scrupoloso, l’attenzione alla salute delle piante e delle uve è massima mentre i trattamenti sono limitati al minimo.
Nel corso dell’incontro Giancarlo Gariglio, curatore Slow Wine, dialogherà con Bruno e Danilo degustando i due vini simbolo dell’azienda declinati nelle tre annate più significative degli ultimi due decenni.
Più nello specifico assaggeremo:
- Barbaresco Rombone 2016
- Barbaresco Rombone 2010
- Barbaresco Rombone 2001
- Seifile 2016
- Seifile 2010
- Seifile 2001
La degustazione avrà inizio alle ore 19:00, presso l’Aula 5 dell’Albergo dell’Agenzia.
Il costo della serata è di € 30.
Per i soci Slow Food, Fisar e gli studenti Unisg il costo è di € 20.
Per i soci della Banca del Vino il costo è di € 15.
I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione.
Per maggiori info e riservare il posto:
Tel. 0172. 458418
E-mail. info@bancadelvino.it
https://www.nada.it/it/home