Data: 02/02/2023 • Ora: 19:30 - 21:00
L’evoluzione di un vino iconico in una verticale dal 2015 al 1999
Gli eventi della sede veronese di Banca del Vino, organizzati in collaborazione con l’Enoteca della Valpolicella, riprendono con Vistorta.
Storica cantina con sede a Sacile, appena superato il confine tra Veneto e Friuli. Qui il Merlot assume dei tratti di rarissima eleganza capaci di progredire nel tempo in modo sorprendente.
Il Conte Brandino Brandolini d’Adda, che ha investito in questa varietà di uva i suoi migliori vigneti e le competenze sviluppate a Bordeaux, in questa serata ci regalerà una meravigliosa verticale di Merlot Vistorta.
A presentarla, insieme a Corinna Gianesini, sommelier professionista e responsabile della filiale di Verona della Banca del Vino, sarà Alec Ongaro, direttore tecnico della cantina.
Si aprirà la degustazione con il Merlot Stomo 2019, versione fresca e fruttata, ottenuta da una particolare selezione in vigna, per poi proseguire in un percorso in cui si assaggerà:
- Merlot Vistorta Igt 2015
- Friuli Grave Merlot Vistorta 2012
- Friuli Grave Merlot Vistorta 2009
- Friuli Grave Merlot Vistorta 2005
- Friuli Grave Merlot Vistorta 2003
- Friuli Grave Merlot Vistorta 1999
Durante l’incontro verranno serviti due piatti in abbinamento ai vini, a cura dell’Enoteca della Valpolicella.
Costo della serata è di 55 euro. Per i Soci Slow Food il costo della serata è di 45 euro. Prezzo speciale per Soci Banca del Vino, i giovani under 30 e gli studenti di Viticoltura e Enologia: 35 euro La prenotazione è obbligatoria