Degustazione speciale a sostegno dei produttori colpiti dall’alluvione.
Nel corso di questa serata, organizzata in collaborazione con l’Enoteca della Valpolicella, scopriremo i vini di Romagna.
Degusteremo insieme a Francesco Bordini di Villa Papiano, a Mauro Giardini di Villa Venti, a Carlo Catani, consulente di diverse aziende vitivinicole e romagnolo doc e a Corinna Gianesini, sommelier e responsabile della filiale veronese della Banca.
Nello specifico si assaggeranno:
- 3 bianchi vinificati in anfora, un metodo di produzione antico che ha dato nuova linfa a questi vitigni autoctoni:
- Romagna Famoso Scirone 2022 – Villa Venti
- Romagna Trebbiano Brò 2020 – Noelia Ricci
- Romagna Albana Secco Vitalba 2022 – Tre Monti
Si Proseguirà con un approfondimento sul Sangiovese, il vino rosso più importante di questo territorio, assaggiando i prodotti di 4 aziende dislocate in zone molto diverse:
- Romagna Sangiovese Superiore Predappio Godenza 2020 – Noelia Ricci
- Romagna Sangiovese Superiore Thea Riserva 2016 – Tre Monti
- Romagna Sangiovese Modigliana I Probi di Papiano 2016 – Villa Papiano
- Romagna Sangiovese Longiano Superiore Primo Segno 2016 – Villa Venti
In abbinamento ci saranno due piatti curati dalla cucina dell’Enoteca della Valpolicella.
Il costo della serata è di € 55.
Per i soci Slow Food il costo è di € 50.
Per i soci Banca del Vino, i giovani under 30 e gli studenti di Viticoltura e Enologia il costo è di € 38.
La prenotazione è obbligatoria.
Contatti
Enoteca della Valpolicella
Tel. 0456839146
I proventi della serata saranno devoluti al conto corrente che Slow Food ha attivato a favore delle comunità di produttori della Romagna gravemente colpite dai recenti eventi atmosferici:
Per maggiori info: