Il terzo appuntamento della sede didattica veneta si svolgerà presso la Locanda Solagna a Vas (Belluno) in compagnia dell’azienda di langa Marco e Vittorio Adriano.
Originaria dell’Alta Langa, negli anni sessanta la famiglia Adriano si spostò a San Rocco Seno d’Elvio, nel comprensorio del Barbaresco.
Qui si dedica all’allevamento di bovini e alla produzione di frutta, nocciole e uva.
Negli anni ’90, i fratelli Marco e Vittorio, con le mogli Luciana e Grazia, si impegnano a potenziare la viticoltura, puntando sulla territorialità dei vini e migliorando la commercializzazione guardando ai mercati internazionali.
Dal 2014 li affianca, come export manager, la giovanissima figlia di Vittorio, Michela e altre “nuove leve” sono pronte a partecipare attivamente alla vita aziendale.
Saranno presenti alla serata condotta da Roberto Checchetto, curatore Slow Wine per la regione Veneto, Vittorio e Grazia.
Insieme ci racconteranno il loro impegno “green” e l’approccio in vigna che permette un intervento al minimo in cantina.
La degustazione sarà incentrata sul Barbaresco prodotto in una delle zone più vocate per il nebbiolo, il “cru” Basarin, sulle colline di Neive.
Nello specifico assaggeremo sei diverse annate:
- 2008
- 2009
- 2010
- 2012
- 2015
- 2017
In abbinamento ci saranno i piatti dello chef Caino che contengono la valorizzazione dei Presidi Slow Food:
- Tartare di Manza Garronese con pomodorino del Piennolo;
- Ci vuole fegato!
- Raviolo di “conicio in tecia”
- Porchetta di Agnello dell’Alpago
- Albicocca del Vesuvio
La serata avrà luogo presso i locali della Locanda Solagna in Piazza I Novembre, 2 a Vas (Belluno)
Il costo è di € 65
Per i soci Slow Food e FISAR è di € 60
€ 55 per i Soci Banca del Vino
Per le prenotazioni:
Cell. o whatsapp: +39 340 3748532
mail. info@locandasolagna.it