Il nuovo appuntamento nelle cantine storiche dell’Agenzia di Pollenzo vedrà come ospite Nicola Matarazzo, direttore del Consorzio Tutela Vini del Sannio.
Nato il 5 febbraio del 1999, oggi conta quasi 1300 soci diretti, tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori, ha la funzione di tutela e di valorizzazione di tutte le denominazioni di origine controllata e indicazioni geografiche tipiche della provincia di Benevento.
Le colline del Sannio, con diecimila ettari vitati, hanno assegnato alla provincia beneventana, con il 50% della superficie viticola e della produzione vinicola regionale, il primo posto nel comparto vitivinicolo della Campania.
Nel corso della serata, moderata da Alessandro Marra, collaboratore Slow Wine e responsabile della sede didattica napoletana della Banca del Vino, eccezionalmente in trasferta, si assaggeranno nove diverse etichette per un totale di nove diverse denominazioni:
- Falanghina del Sannio DOC Spumante di qualità (metodo martinotti)
- Falanghina del Sannio DOC Spumante di qualità (metodo classico)
- Falanghina del Sannio DOC
- Sannio DOC Coda di Volpe
- Falanghina del Sannio DOC Vendemmia tardiva
- Aglianico del Taburno DOCG Rosato
- Sannio DOC Camaiola
- Aglianico del Taburno DOCG Rosso
- Aglianico del Taburno DOCG Riserva
Il costo della serata di € 20.
Per i soci Slow Food, gli studenti Unisg e i soci FISAR il costo è di € 15.
Per i soci della Banca e tutti i giovani che hanno partecipato all’evento “Se la Langa è così” il costo è di € 10
Prenotazione obbligatoria.
Contatti:
Tel. 0172 458418
e.mail. info@bancadelvino.it