La sede didattica di Banca del Vino di Napoli ritorna con un secondo appuntamento dedicato ad un’altra importante realtà di langa: Ettore Germano.
Una storia famigliare che coincide con un progetto aziendale e affonda le radici nel lontano 1856.
Sergio, presente alla serata insieme alla moglie Elena, ha prima affiancato il padre Ettore, diventando poi l’artefice della crescita degli ultimi venticinque anni.
Le parole chiave sono: dedizione nella gestione del parco vigneti e rispetto per l’ambiente, senza dimenticare la localizzazione delle vigne, situate nelle zone più prestigiose di Serralunga d’Alba ma non solo.
Nel 1995 infatti parte la sfida di produrre bianchi in Alta Langa e si impiantano i primi vigneti a Cigliè, area idonea per i vitigni da climi freddi.
L’incontro, coordinato sempre da Alessandro Marra e da Adele Granieri e moderato da Giancarlo Gariglio, curatore Slow Wine, sarà proprio incentrato sui due dei vini bianchi prodotti dalla famiglia Germano, con due inusuali “micro verticali”.
Nello specifico si assaggerà il Langhe Riesling Hèrzu presentato nelle annate:
- 2011
- 2016
- 2019
il Langhe Bianco Nascetta (vitigno autoctono raro ma di qualità rilevante) declinato nella:
- 2013
- 2016
- 2019
e per concludere, non poteva mancare uno dei Barolo aziendali:
- Barolo Cerretta 2015
L’evento avrà luogo presso il MAVV (Museo dell’Arte, del Vino e della Vite), nella prestigiosa Reggia di Portici.
La struttura è dotata di un parcheggio interno custodito e gratuito.
Il costo della serata è di € 30
Per i soci Slow Food e Fisar è di € 25
Per i soci Banca del Vino è di € 20
Nel costo è incluso sia l’ingresso al MAVV che all’orto botanico.
Contatti:
cell. 331/3617484 (Alessandro)
cell. 333/2030460 (Adele)
e.mail. slowinecampania@gmail.com
Da oggi è possibile acquistare i tickets per l’evento su Eventbrite,it tramite l’agenzia Emisfero Destro.