Aperti dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Venerdì 2 giugno aperti solo al mattino, dalle 10:00 alle 14:00!

Evento Napoli. Poderi Colla: tre decenni di storia del Barolo

Data: 03/06/2021 • Ora: 19:00 - 21:00

Poderi Colla sarà l’ospite nella serata di apertura della ricca stagione di eventi della sede didattica di Banca del Vino di Napoli, uno dei nuovi siti creati al di là dei confini piemontesi.

Proprio il Piemonte diventa il protagonista dell’incontro con una delle aziende che maggiormente rappresentano la storia e la tradizione autentica della langa vitivinicola.

Lo sguardo, nel corso della serata moderata da Adele Granieri e Alessandro Marra, collaboratori e responsabili Slow Wine per la Campania e la Basilicata, sarà puntato su vent’anni di storia del Barolo distribuiti su tre decadi.

Saranno raccontati attraverso le parole di Tino Colla, accompagnato dal suo export manager Andrea Zarattini, e l’assaggio di sei annate del Barolo Bussia Dardi Le Rose che viene prodotto in una sottozona storicamente considerata come uno dei grandi “cru” della denominazione.

Nello specifico si degusteranno le seguenti annate:

1996
1999

2001
2009

2014
2016

 

Si chiuderanno gli assaggi con una chicca aziendale:

Bonmè (termine del dialetto piemontese con cui si indica l’Assenzio) il Vermouth di Poderi Colla, frutto dell’antica ricetta di famiglia.

La serata si svolgerà presso il MAVV(Museo dell’Arte, del Vino e della Vite)più specificatamente nel palmeto dell’Orto Botanico nella prestigiosa Reggia di Portici.

In caso di maltempo nel cortile riparato del MAVV.

La struttura è dotata di un parcheggio interno custodito e gratuito.


Il costo della serata è di € 35,00

Per i soci FISAR e Slow Food è di € 30,00

Per i soci Banca del Vino è di € 25,00

Nel costo è incluso sia l’ingresso al MAVV che all’orto botanico.


Contatti:

cell. 331/3617484 (Alessandro)
cell. 333/2030460 (Adele)

e.mail. slowinecampania@gmail.com


A partire dal 10 maggio sarà possibile acquistare i tickets per l’evento su Eventbrite.it tramite l’agenzia Emisfero Destro