Nel nuovo appuntamento della sede napoletana della Banca del Vino, presso il MAVV di Portici, l’azienda marchigiana Pantaleone sarà l’ospite d’onore.
Il podere acquistato negli anni Ottanta da Nazzareno Pantalone dista solo pochi chilometri dalla città di Ascoli Piceno, ma lo scenario a Colonnata Alta è completamente diverso.
Il torrente Pantaleone – da qui il nome dell’azienda – taglia a metà la valle; i vigneti sono a 450 metri di quota, immersi tra boschi e calanchi, protetti dal monte Ascensione. Un “terroir d’altura”, insomma, caratterizzato da vento e rilevanti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Nel corso della serata, moderata da Alessandro Marra e Adele Granieri, responsabili Slow Wine per la Campania e coordinatori della sede didattica di Napoli della Banca del Vino, insieme a Francesca Pantalone e al marito Giuseppe Infriccioli, enologo dell’azienda, scopriremo i vini di questa realtà marchigiana, fondata nel 2005, recentre ingresso nel “Club Banca del Vino.”
Fulcro della degustazione il vino bianco iconico dell’azienda, l’Onoricep, una splendida “lettura contraria” del vitigno pecorino, con una verticale di quattro annate. Per il millesimo 2019, in particolare, avremo la possibilità di un interessante raffronto con la Riserva Aspralama.
- Falerio Pecorino Onoricep 2021
- Falerio Pecorino Onoricep 2019
- Falerio Pecorino Aspralama 2019
- Falerio Onoricep 2018
- Falerio Onoricep 2014
In chiusura, assaggeremo il Pivuan 2021, un vino rosa da uve montepulciano, e La Ribalta 2016, un rosso da uve bordò, locale declinazione della grenache.
L’evento si svolgerà nel MAVV – Museo dell’Arte del Vino e della Vite, all’interno della Reggia di Portici, MAVV Museo dell’ Arte, del Vino e della Vite 100 Via Università 80055 Portici
Parcheggio custodito gratuito.
Per i biglietti: