Calafata è una cooperativa agricola sociale nata nel 2011 dall’ idea di alcuni ragazzi lucchesi.
Ad oggi conta 27 persone, tra le quali alcune in corso di reinserimento sociale.
L’azienda fa parte dell’associazione Lucca Biodinamica, composta da 14 aziende di giovani produttori.
Questi ultimi hanno sposato le pratiche appunto della biodinamica grazie agli input arrivati da Saverio Petrilli di Tenuta di Valgiano (Lu).
La cooperativa oggi ha terreni sparsi su tre colline nella parte nord di Lucca, tra cui il cru della Majulina, già noto nell’antichità come area molto vocata alla viticoltura. Qui si incontrano vigne vecchie, con un’età media di oltre 50 anni, via via abbandonate dai vecchi proprietari e recuperate da Calafata.
Negli anni i suoi vini hanno acquisito un’identità ben definita, risultando un incontro ben amalgamato tra territorio e innovazione, con uno sguardo alla storia e uno alla tradizione.
Durante la serata, moderata da Fabrizio Gallino collaboratore di Slow Wine, in compagnia di Mauro Montanaro e Daniele Tuccori di Calafata e di Alberto Farinasso, di Velier –Triple A, assaggeremo una panoramica delle diverse tipologie di vino prodotte.
Nello specifico:
Scapigliato 2018
Gronda 2018
Iarsera 2016
Colline Lucchesi Majulina 2016
Colline Lucchesi Majulina 2014
Colline Lucchesi Majulina 2012
La degustazione avrà inizio alle ore 19:00, presso l’ Aula 5 dell’Albergo dell’ Agenzia.
Il costo della serata è di € 25.
Per i soci Slow Food, i soci FISAR e gli studenti Unisg il costo è di € 15.
Per i soci de La Banca del Vino il costo è di € 10.
Per ragioni organizzative è necessario riservare il posto.
Per maggiori informazioni e prenotazioni
Tel. +39 0172 458418
e-mail. info@bancadelvino.it