Slow Wine: storie di vita, vigne, vini d’Italia è giunta ormai alla nona edizione.
Sempre di più si connota per il rigore nel segnalare vini e cantine che lavorano la vigna senza cercare scorciatoie, con un’attenzione alla sostenibilità, unica nel panorama delle guide enologiche.
Per presentare la nuova edizione Vistaterra, in collaborazione con Banca del Vino e Slow Food, propone una serata di degustazione tutta piemontese.
Verranno presentati ed assaggiati i vini di sette aziende premiate con la Chiocciola, riconoscimento attribuito a una cantina per il modo in cui interpreta i valori – organolettici, territoriali e ambientali – in sintonia con Slow Food.
Ricordiamo che i vini di una Chiocciola rispondono al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove sono stati prodotti.
Dall’ edizione 2017 l’attribuzione di questo riconoscimento implica anche l’assenza di diserbo chimico nei vigneti.
Durante la serata Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Food Editore e responsabile Slow Wine Valle d’Aosta, dialogherà con Erika Mantovan, collaboratrice della guida I vini d’Italia de L’Espresso, sul futuro delle guide enologiche in Italia.
Troverete il libro Slow Wine 2019 con uno speciale sconto.
La degustazione verterà sulle seguenti etichette:
Barbera d’Asti Asinoi 2017 – Carussin, San Marzano Oliveto (At)
Dogliani Sorì dij But 2016 – Anna Maria Abbona, Dogliani (Cn)
Dolcetto d’Alba Bricco Caramelli 2016 – Mossio Fratelli, Rodello (Cn
Roero Mompissano Riserva 2015 – Cascina Ca’Rossa, Canale (Cn
Barbaresco Valgrande 2015 – Ca’ del Baio, Treiso (Cn)
Barolo Unio 2014 – Brovia, Castiglione Falletto (Cn)
Ghemme Collis Breclemae 2010 – Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme (No)