Attività a squadre e Team building
L’enogastronomia è sinonimo di convivialità, piacere e aggregazione: la degustazione di vino e dei prodotti promossi da Slow Food permettono di condividere esperienze ed emozioni e si traducono in un efficace metodo di formazione e motivazione per un team aziendale.
La Banca del Vino di Pollenzo in collaborazione con Slow Food, Università di Scienze Gastronomiche e Albergo dell’Agenzia mette a disposizione la sua struttura per la creazione e l’organizzazione di team building e corsi personalizzati, studiati in base a specifiche esigenze.
Obiettivi
La degustazione e lo studio di vini di qualità e di prodotti tradizionali e Presidi Slow Food diventa il laboratorio ideale per stimolare la fantasia dei partecipanti, per trasmettere nozioni di cultura enogastronomica, incrementando lo spirito di aggregazione e motivazione del gruppo.
Destinatari
Aziende, gruppi di lavoro, associazioni o organizzazioni che intendano far vivere questa esperienza sia al personale interno che a gruppi di clienti, fornitori, rivenditori.
Tematiche
Gli argomenti delle attività dei team building di Pollenzo sono strettamente collegati ai temi promossi da Slow Food (educazione del gusto, prodotti tipici e Presidi Slow Food, ) nonchè alla trasmissione della cultura e didattica del vino.
Attività
i partecipanti divisi in gruppi o squadre si sfideranno in più attività:
-
QUIZINVINO: ogni gruppo si misurerà con le nostre domande per scoprire quanto sapete davvero sul vino. Una prova a squadre per imparare divertendosi, tra un bicchiere e l’altro;
-
NASCONVINO: ogni squadra sarà coinvolta in una sorta di caccia al tesoro all’interno delle cantine storiche: ogni indizio corrisponde ad una cantina, ogni cantina ad un bicchiere da assaggiare. Momento ludico ma al tempo stesso didattico, legato alla conoscenza di più vini d’Italia;
-
IL LINGUAGGIO DEL VINO: ciascun team dovrà affrontare 5 prove per 5 sensi, tra difetti ed annate eccellenti, tra abbinamenti con il cibo e degustazioni al buio, solo una squadra vincerà;
-
IL LINGUAGGIO DEL VINO VERSIONE BREVE: saranno 3 le prove da affrontare con le stesse dinamiche del Linguaggio del Vino in una versione più breve. A discrezione del cliente la divisione o meno in squadre;
-
IL PIACERE DEL GUSTO E L’ARMONIA DELL’ABBINAMENTO: ciascuna squadra affronterà un laboratorio legato al vino, al formaggio, ai salumi o al cioccolato; al termine dei 3 laboratori ogni squadra dovrà stabilire l’abbinamento più armonico, mentre spetterà ad una giuria assegnare un punteggio e proclamare il vincitore;
-
attività personalizzate studiate in base a specifiche esigenze aziendali
Per maggiori informazioni su numeri, periodi, costi e contenuto dei corsi contattare la Banca del Vino:
f.rinaudi@bancadelvino.it
info@bancadelvino.it