Partnership
Il Club Banca del Vino è un progetto che mira a promuovere le eccellenze enologiche italiane nel nostro Paese e all’estero attraverso numerose iniziative educative, divulgative e promozionali.
Questa sottoscrizione quadriennale darà alle cantine partecipanti l’accesso ai servizi e alle iniziative realizzate dalla Banca del Vino e da Slow Food Promozione.
La volontà non è quella di creare solo un gruppo di aziende sostenitrici di un singolo progetto, ma quella di dare vita ad un sistema di relazioni e rapporti, un Club, basato sulla conoscenza e sulla passione per il vino i cui benefici siano condivisi.
La nostra rete del vino si sviluppa attraverso alcuni nodi principali, locali, nazionali e internazionali, che permettono alle cantine partecipanti di ricoprire un ruolo da protagoniste nel panorama del vino italiano e mondiale.
Principali novità
Le nuove sedi di Banca del Vino
Nel 2021 abbiamo identificato quattro sedi didattiche in giro per l’ Italia per rilanciare, anche al di fuori delle mura di Pollenzo, la nostra attività.
Qui periodicamente si tengono incontri enogastronomici e degustazioni che coinvolgono le cantine del Club.
Le sedi per ora sono:
- Bologna – coordinata da Fabio Giavedoni, Curatore Guida Slow Wine;
- Napoli – coordinata da Alessandro Marra e Adele Granieri, responsabili Slow Wine Campania e Basilicata;
- Treviso/Belluno – coordinata da Gino Bortoletto, Slow Food;
- Verona – coordinata da Corinna Gianesini, responsabile Slow Wine Veneto
I corner della Banca del Vino
Presso il negozio Biraghi di Piazza San Carlo a Torino è presente un corner con una ricca selezione di etichette selezionate da Banca.
Slow Wine World Tour
Il tour internazionale di presentazione della guida Slow Wine da 11 anni è un importante strumento di promozione del vino italiano all’estero. A partire dalla prossima edizione sarà aperto anche ai produttori del Club che avranno la possibilità di inserire una tappa a scelta in USA o in Asia nella quota di sottoscrizione del Club.
Collaborazione con FISAR
La Banca è anche il luogo dei corsi FISAR per la provincia di Cuneo,
La Federazione Sommelier Albergatori e Ristoratori, con i suoi 10.000 soci, è per numero di iscritti la seconda più importante associazione di sommelier in Italia, nonché una delle uniche due ufficialmente riconosciute.
Da anni collabora con Slow Food nella redazione della guida Slow Wine che è anche stata adottata come guida di riferimento per tutti i propri associati.
Sono oltre 60 le delegazioni FISAR su tutto il territorio, coordinate e supervisionate dal Centro Tecnico Nazionale e dalla Segreteria Nazionale, ad organizzare ogni anno i corsi per Sommelier.
I prossimi corsi FISAR di primo livello includeranno una lezione curata da Slow Wine e da Banca del Vino con lo scopo di integrare il percorso formativo tradizionale e di contribuire a formare sommelier attenti ai temi della sostenibilità, in linea con il decalogo del Manifesto Slow Food per il Vino Buono, Pulito e Giusto. Inoltre per i diplomati di terzo livello sarà organizzato un master di approfondimento della durata di una giornata con focus sulla visione del vino sostenibile secondo Slow Food e Slow Wine.
Entrambi i percorsi prevedono numerose ore di lezione e degustazione con il coinvolgimento diretto dei produttori e delle grandi firme internazionali del mondo del vino.
L’Enoteca degli Eventi internazionali di Slow Food
Entrare nell’Enoteca delle manifestazioni di Slow Food, Terra Madre Salone del Gusto, Slow Fish e Cheese, è come visitare tutto lo stivale dal punto di vista della sue eccellenze enologiche mentre partecipare ad un Laboratorio del Gusto permette di conoscere vini e cibi attraverso l’esperienza dell’assaggio e la narrazione diretta dei produttori.
LE CANTINE DEL CLUB