Questo corso formerà figure altamente professionali capaci di gestire con cura ogni aspetto della sala, di creare una carta dei vini in linea con i trends del momento e con elevate competenze economiche e manageriali della cantina e del beverage cost.
Il corso si focalizza su tre principali ambiti:
- Cultura del vino: conoscenza approfondita di vini e territori (storia, geografia, ampelografia) italiani, francesi, europei, extra europei.
- Tecniche di servizio e gestione di sala.
- Selezione, management e presentazione di una carta dei vini: scelta delle etichette, logiche di acquisto, politiche commerciali e storytelling della bottiglia al tavolo.
La parte didattica relativa alla tradizione enologica delle più note regioni vitivinicole è affidata a giornalisti e grandi firme del mondo del vino, mentre la parte economica e manageriale relativa alla gestione del beverage cost e delle tecniche del servizio di sala è nelle mani di professionisti qualificati del settore.
A completare l’offerta del corso è un periodo di 2 mesi di tirocinio formativo in locali e ristorazione di alto livello; un’occasione unica per i corsisti che avranno modo di mettere in pratica le competenze assimilate in aula in un contesto dinamico e professionale.
Il corso avrà una durata di 6 mesi totali: 4 mesi di didattica frontale + 2 mesi di tirocinio formativo.